Maestro
Nicolò Pagani
Tricky
Segre
Cece
Zampetta
Kresta
Cicorietta
Gil
Jo
Nicolò Pagani
Andrea Buloncelli
Antoine Farine
Cinzia Ferrari
David Scapozza
Matteo Pagani
Nora Fiscalini
Raoul Bardon
Vinzenz Faessler
Boris Garbani
Dennis Martinetti
Greta Solari
Loris Garbani-Nerini
Mattia Cardillo
Michele Gambirasio
Patrik Vedana
Tatiana Garbani-Nerini
Antonella Giovanelli
Catia Conti
Adrian Feitknecht
Barbara Pennella
Daniele Debernardi
Fabio Pellanda
François Farine
Samuele Barchi
Steven Baccalà
Alessia Schneider
Ariela Boato
Celine Dadò
Cinzia Baggi
Claudia Ghilardi
Dario Meiza
Eros Bucher
Federica Brenna
Natascia Grimaldi Togni
Nuala Candolfi
Olaya Armero
Samja Beltraminelli
Thea Faccio
Floriano Pellascio
Joel Baccalà
Matia Erba
Nicola Mazzoleni
Patrick Pagani
Stefania Pagani
Vincent Theler
Amanda Giobbi
Angela Gisler
Carla Moretti
Jessica Cerutti
Marco Campise
Michel Minoggio
Noemi Staekenborg
Paolo Visinoni
Stefania Tomamichel
Celine Foresti
Elisa Bigolin
Larissa Galli
Laura Sutter
Rita Duca
Samanta Pagani
Sinikka Mariotti
Alison Giannini
Elisa Bazzi
Gilles Oldano
Manuel Schmalz
Seline Schmalz
Giuseppe Morciano
Irene Bolliger
Joel Tomamichel
Manuel Bolliger
Nathan Wyss
Pamela Barreiro
Luan Vedana
Mirella Morinini
Prisca Garbani-Nerini
Rosa Di Puorto
Rossana Cavalli
Gessica Tassone
Jerry Pennella
Leonôra Vedana
Manuele Dadò
Maruska Pianta
Selene Farine
Simona Breda
Tamara Staekenborg
Verena Candolfi-Libera
L’Anfrigola & Gatt Band nasce nel 2003 dalla fusione tra due guggen locarnesi: l’Anfrigola Band di Brissago (fondata nel 1986) e la Sciavatt & Gatt di Cugnasco (fondata nel 1983).
In quegli anni, purtroppo, l’adesione di nuovi membri, per entrambe le società, era molto scarsa, e durante un carnevale, ai due presidenti in carica Andy Pagani e Floriano “Tito” Pellascio viene una pazza ma intrigante idea: creare un’unica guggen, così da poter completare le lacune strumentistiche delle due società.
In quel momento, infatti, l’Anfrigola era composta principalmente da strumenti a percussione, mentre la Sciavatt & Gatt era composta soprattutto da strumenti a fiato. La fusione delle due società avrebbe creato una guggen di circa 40 elementi, con un organico completo e tanta voglia di far carnevale in musica. L’idea viene accolta molto bene da entrambi i comitati e i rispettivi musicanti. Si decide però che si dovesse fare un anno di prova, e perciò le due guggen nel 2002 partecipano al loro primo carnevale insieme, mantenendo però i rispettivi nomi. È dunque dopo questo splendido anno in collaborazione che si decide, nel 2003, di fondare una nuova guggen, prendendo il nome da entrambe le società.
Nasce così l’Anfrigola & Gatt Band con sede a Brissago, ”capitanata” dal Presidente Floriano “Tito” Pellascio e diretta da Patrick Pagani. Negli anni successivi l’organico aumenta esponenzialmente, soprattutto con l’entrata di molti giovani, favorendo un ricambio generazionale indolore. Le due mentalità un po’ diverse delle due guggen piano piano vengono a fondersi e si crea sempre di più un gruppo unito, una famiglia indivisibile, con l’unico scopo di divertirsi e di divertire con la musica.
Diverse cose cambiano in questa nuova guggen e dopo molti anni di maestro, Patrick Pagani lascia lo scettro a Mattia Terzi, che dopo un anno di direzione, deve rinunciare a causa degli studi in Svizzera francese. È l’amico e sassofonista Alesa Martinoni che raccoglie l’eredità di Mattia, portando per 10 anni le redini dell’Anfrigola & Gatt Band. Dal 2018 il turno è passato al sousafonista di lunga data Manuel “Bolli” Bolliger, che già da qualche anno aveva accompagnato Alesa quale vicemaestro e che con piacere ha accettato l’incarico.
Nel 2017 la “piccola” guggen ha festeggiato i primi 15 anni di vita, proponendo diverse attività esterne al carnevale e feste in onore dei bei tempi passati in compagnia.
Nel 2020 Patrick Pagani subentra a Floriano “Tito” Pellascio come Presidente, guidando con entusiasmo la società. Dal 2024 Manuel “Bolli” Bolliger viene affiancato dal giovane batterista della guggen Nicolò “Nico” Pagani, che nel 2025 prende ufficialmente il posto di maestro, raccogliendo il testimone da Bolli.
Attualmente la guggen è composta da 87 soci (78 musicisti e 9 comparse), che continuano a coinvolgere e divertire gli amanti del carnevale grazie alla loro musica e alla loro voglia di divertirsi.